Bringhen - Mieloma
Passamonti Neoplasie ematologiche
Arcaini Ematologia
Passamonti: Macroglobulinemia di Waldenstrom

Acalabrutinib associato a Obinutuzumab induce alte risposte nella leucemia linfatica cronica


Il targeting simultaneo della tirosin-chinasi di Bruton ( BTK ) e dell'antigene CD20 ha portato a risposte complessive in oltre il 90% dei pazienti con leucemia linfatica cronica ( CLL ), inclusa malattia non-trattata e recidivata / refrattaria, in base ai risultati di un piccolo studio preliminare.

I pazienti con malattia precedentemente non-trattata avevano un tasso di risposta globale ( ORR ) del 95%, in lieve calo al 92% nei pazienti con leucemia linfatica cronica recidivata / refrattaria quando trattati con l'associazione di Acalabrutinib ( Calquence ) e Obinutuzumab ( Gazyva; Gazyvaro ).
La durata mediana della risposta doveva ancora essere raggiunta.

Il 94.4%dei pazienti senza precedente trattamento hanno presentato una sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) di 39 mesi, mentre il 72.7% di quelli con malattia precedentemente trattata hanno avuto una sopravvivenza PFS di 42 mesi.

La tirosin-chinasi di Bruton ha un ruolo essenziale nella via di segnalazione dei recettori delle cellule B ed è diventato un bersaglio terapeutico validato per la leucemia linfatica cronica.
Nelle sperimentazioni cliniche di fase I/II, l'inibitore BTK Acalabrutinib ha ottenuto un tasso di risposta complessiva superiore al 90% come terapia a singolo agente per i pazienti con leucemia linfatica cronica non-trattata refrattaria / recidivata.
Obinutuzumab trova indicazioni nel linfoma follicolare e nella leucemia linfatica cronica non-trattata.

Sono stati riportati i risultati del follow-up a 3 anni di uno studio a braccio singolo condotto su 45 pazienti con leucemia linfatica cronica, 19 con malattia non-trattata e 26 con leucemia linfatica cronica recidivata / refrattaria.
Nel gruppo con malattia recidivata / refrattaria, è stato consentito un precedente trattamento con un inibitore BTK, tranne nel caso di interruzione della progressione della malattia durante il trattamento.

La popolazione dello studio aveva un'età media di circa 62 anni, la metà aveva una malattia bulky e solo 1 paziente aveva un linfoma a piccoli linfociti.
Circa il 20% aveva una delezione 17p, una terza presentava del(11q), la maggior parte aveva il gene IGHV non-mutato, e circa la metà possedeva un cariotipo complesso.

Dopo un follow-up mediano di circa 3.5 anni, il 78% dei pazienti era in trattamento.

10 pazienti hanno interrotto Acalabrutinib, 5 a causa di eventi avversi, 4 a causa della trasformazione di Richter, 1 a causa di progressione della malattia, e 1 paziente è deceduto.
Tutti tranne 2 pazienti hanno completato il trattamento con Obinutuzumab.

Il tasso di risposta obiettivo nei pazienti con leucemia linfatica cronica precedentemente non-trattata consisteva di risposte complete ( CR ) nel 31.6% e risposte parziali ( PR ) nel 63.2%.
Nel gruppo recidivato / refrattario, il 7.1% presentava risposta completa e l'84.8% aveva risposta parziale.

Il tasso di risposta completa è aumentato del 15% dopo 22 mesi, riflettendo la conversione da risposte parziali a risposte complete in 3 pazienti.
Il tempo mediano per completare la risposta è stato di 18 mesi nei pazienti non-trattati e di 12 mesi nel gruppo recidivato / refrattario.
La durata mediana della risposta doveva ancora essere raggiunta in entrambi i gruppi.
All'ultima visita di follow-up, la durata della risposta ha superato il 90% nei pazienti con malattia non-trattata e recidivata / refrattaria.

Per quanto riguarda lo stato di malattia minima residua ( MRD ), il 26% dei pazienti precedentemente non-trattati ha presentato MRD minore o uguale a 0.01%; il 21% presentava MRD da maggiore di 0.01 a minore di 0.1% e il 42% MRD maggiore dell'1%.
Un paziente nella coorte non-trattata ha interrotto il trattamento; nessuno nel gruppo recidivato / refrattario.

Gli eventi avversi più comuni ( qualsiasi grado ) erano infezioni del tratto respiratorio superiore ( 73% ), aumento di peso ( 72% ), rash maculopapulare ( 66% ), tosse ( 64% ), diarrea ( 64% ), mal di testa ( 56% ), nausea ( 54% ), artralgia ( 46% ), capogiri ( 46% ), costipazione ( 45% ), contusione ( 42% ), caduta ( 42% ), reazione correlata all'infusione ( 42% ), sinusite ( 42% ), vomito ( 42% ) e affaticamento ( 40% ).
Gli eventi avversi di grado 3 o superiore più comuni erano neutropenia ( 24% ); sincope ( 11% ); diminuzione della conta piastrinica, cellulite e aumento di peso ( 9% ciascuno ); e ipertensione e ipofosfatemia ( 7% ciascuno ). ( Xagena2019 )

Fonte: ASCO ( American Society of Clinical Oncology ) Annual Meeting, 2019

Onco2019 Emo2019 Farma2019


Indietro