• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Ematologia Farmaci

Xagena Ematologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Linfoma di Hodgkin classico in stadio avanzato, progressione ritardata con regime eBrECADD basato su Brentuximab vedotin

Dallo studio di fase 3 GHSG HD21 è emerso che il nuovo regime BrECADD, che comprende Brentuximab vedotin ( Adcetris ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide cronica di nuova diagnosi: Asciminib, maggiore efficacia rispetto agli inibitori della tirosin-chinasi di prima e seconda generazione

Nel corso del Congresso ASCO, sono stati presentati i risultati dello studio di fase III ASC4FIRST con Asciminib nella leucemia ...
Leggi articolo

Linfoma follicolare recidivato / refrattario: Tafasitamab associato a Rituximab e Lenalidomide. Analisi dei sottogruppi nello studio inMIND

inMIND è uno studio multicentrico internazionale, in doppio cieco, controllato con placebo, che ha valutato la potenziale attività sinergica dell’aggiunta ...
Leggi articolo

Studio AQUILA: Daratumumab per via sottocutanea o sorveglianza attiva nel mieloma smoldering

AQUILA è uno studio multicentrico internazionale, randomizzato, in aperto, che ha coinvolto 190 pazienti con mieloma smoldering, assegnati secondo un ...
Leggi articolo

Terapia di induzione con Isatuximab in combinazione con la tripletta VRd a base di Bortezomib, Lenalidomide e Desametasone nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi idonei al trapianto autologo di cellule staminali

GMMG-HD7 è uno studio multicentrico di fase 3 randomizzato, in aperto, suddiviso in due parti, che ha coinvolto 662 pazienti ...
Leggi articolo

Pelabresib, un inibitore di BET, associato a Ruxolitinib, un inibitore di JAK, versus monoterapia con Ruxolitinib nella mielofibrosi

Gli inibitori della Janus chinasi ( JAK ) Ruxolitinib ( Jakavi ), Fedratinib ( Inrebic ) e Pacritinib ( Enpaxiq ...
Leggi articolo

Fludarabina dopo terapia con Axicabtagene ciloleucel per il linfoma non-Hodgkin aggressivo a cellule B

La Fludarabina ( Fludara ) è uno degli agenti più comuni somministrati per la linfodeplezione prima della terapia con cellule ...
Leggi articolo

Linfoma diffuso a grandi cellule B recidivante / refrattario: Mosunetuzumab in monoterapia

Nell'ambito di uno studio di fase 1 o 2, una coorte di espansione a braccio singolo ha stabilito l'efficacia e ...
Leggi articolo

Linfoma primario a grandi cellule B del mediastino recidivante / refrattario: follow-up a 3 anni della combinazione Nivolumab e Brentuximab vedotin

I pazienti con linfoma primario a grandi cellule B del mediastino recidivante / refrattario ( R/R PMBL ) hanno scarse ...
Leggi articolo

Studio DREAMM-7: la combinazione Belantamab mafodotin, Bortexomib e Desametasone aumenta la sopravvivenza libera da malattia come trattamento di seconda linea

Sono stati presentati i risultati principali positivi di un'analisi pianificata di efficacia ad interim dello studio di fase III head-to-head ...
Leggi articolo

Beneficio clinico a lungo termine per Ponatinib, a prescindere dallo stato mutazionale di BCR-ABL1 nella leucemia mieloide cronica

Una analisi post-hoc dei dati aggiornati a 3 anni dello studio di fase 2 OPTIC ( Optimizing Ponatinib Treatment in ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo recidivato o refrattario: trattamento in monoterapia con Talquetamab, un anticorpo bispecifico GPRC5DxCD3

Il mieloma multiplo è un tumore ematologico incurabile che riguarda le plasmacellule. Quando queste cellule acquisiscono delle mutazioni genetiche, vanno ...
Leggi articolo

Zanubrutinib come seconda linea migliora la sopravvivenza globale nel linfoma a cellule mantellari recidivato / refrattario

Uno studio ha valutato gli esiti dei pazienti con linfoma mantellare recidivato / refrattario che hanno ricevuto Zanubrutinib ( Brukinsa ...
Leggi articolo

Studio EPCORE NHL-1: Epcoritamab in monoterapia nei pazienti con linfoma a grandi cellule B recidivato / refrattario

Sono stati presentati i dati aggiornati dello studio EPCORE NHL-1, nel quale Epcoritamab ( Epkinly ), un anticorpo bispecifico, è ...
Leggi articolo

Studio L-MIND: la combinazione Tafasitamab e Lenalidomide produce risposte che si sono mantenute fino a 5 anni nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato / refrattario

L'analisi finale dello studio L-MIND, con un follow-up di 5 anni, ha mostrato che nei pazienti con linfoma diffuso a ...
Leggi articolo

Trattamento di 3a linea della leucemia mieloide cronica con Asciminib, il capostipite degli inibitori STAMP

Asciminib ( Scemblix ),è il capostipite di una nuova generazione di farmaci - gli inibitori STAMP ( Specifically Targeting the ...
Leggi articolo

Anticorpo bispecifico Elranatamab nel mieloma multiplo recidivato / refrattario: efficacia anche nei pazienti già trattati con coniugati anticorpo-farmaco e terapia CAR-T, anti-BCMA

E' stata condotta una analisi dei dati aggregati degli studi di fase 1 MagnetisMM-1 e MagnetisMM-2, e degli studi di ...
Leggi articolo

L'aptamero Rondaptivon pegol che lega il fattore di von Willebrand come trattamento per l'emofilia A grave e non-grave

Il Fattore VIII ( FVIII ) circola in un complesso non-covalente con il fattore di von Willebrand ( VWF ), ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo recidivato, l'aggiunta dell'anticorpo monoclonale anti-CD38 Isatuximab alla doppietta Carfilzomib più Desametasone, ha aumentato la sopravvivenza libera da progressione. Dati a 3 anni

I risultati di follow-up a lungo termine dello studio di fase 3 IKEMA hanno evidenziato che nei pazienti con mieloma ...
Leggi articolo

Daratumumab nella terapia di prima linea è conveniente nei pazienti eleggibili al trapianto con mieloma di nuova diagnosi

I regimi a tripletta, come Lenalidomide, Bortezomib e Desametasone ( RVd ) o Talidomide, Bortezomib e Desametasone ( VTd ), ...
Leggi articolo

Studio SHINE: la terapia a base di Ibrutinib, un inibitore di BTK, ha migliorato la sopravvivenza nel linfoma a cellule mantellari di nuova diagnosi

Lo studio di fase 3 SHINE è stato condotto in 183 siti in 28 Paesi a partire dal 2013. Lo studio, ...
Leggi articolo

Elranatamab, un anticorpo bispecifico BCMAxCD3, per il mieloma multiplo recidivato / refrattario

Elranatamab ( Elrexfio ) è un anticorpo bispecifico che prende di mira il BCMA sulle cellule del mieloma multiplo e ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide cronica in fase cronica altamente resistente agli inibitori tirosin-chinasici: efficacia di Ponatinib nel lungo periodo. Studio OPTIC

I dati di follow-up a 3 anni dello studio di fase 2 OPTIC hanno mostrato che nei pazienti con leucemia ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo: Teclistamab in combinazione con Daratumumab per via sottocutanea e Lenalidomide

Sono stati presentati i risultati relativi allo studio di fase 1b MajesTEC-2 su Teclistamab ( Tecvayli ), un anticorpo bispecifico ...
Leggi articolo

Studio IKEMA: beneficio di Isatuximab più Carfilzomib e Desametasone indipendentemente dal numero di linee terapeutiche ricevute

Nello studio IKEMA è stato valutato se il numero di terapie procedenti potesse avere un effetto sugli esiti del trattamento ...
Leggi articolo

Linfoma follicolare recidivato o refrattario: efficacia della combinazione Zanubrutinib e Obinutuzumab

Dallo studio di fase 2 ROSEWOOD, nei pazienti con linfoma follicolare recidivato o refrattario, l’aggiunta di Zanubrutinib ( Brukinsa ), ...
Leggi articolo

Teclistamab, un anticorpo bispecifico BCMAxCD3, più Daratumumab e Ialuronidasi, ha migliorato l'efficacia clinica nei pazienti fortemente pretrattati con mieloma multiplo recidivante o refrattario

Sono stati presentati al Congresso annuale della European Hematology Association ( EHA ) i risultati aggiornati di efficacia e sicurezza ...
Leggi articolo

Risultati finali dello studio CONTINUATION-PV: trattamento dei pazienti con policitemia vera fino a 7.5 anni con Ropeginterferone alfa-2b

I risultati finali riguardo a Ropeginterferone alfa-2b ( Besremi ) nei pazienti con policitemia vera ( PV ) dallo studio ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo recidivato - refrattario: Ciltacabtagene autoleucel, terapia CAR-T caratterizzata a livello strutturale da due domini di riconoscimento anti-BCMA

La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio nell’Unione europea di Ciltacabtagene autoleucel ( Cilta-cel; Carvykti ). Cilta-cel è stata autorizzata ...
Leggi articolo

Linfomi non-Hodgkin primitivi del sistema nervoso centrale: terapia ad alte dosi e trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche

I linfomi non-Hodgkin primitivi del sistema nervoso centrale ( SNC ) sono rari linfomi a cellule B extranodali con una ...
Leggi articolo

Linfoma CD30+ pretrattato e refrattario: risultati promettenti con l'impiego di cellule NK complessate con AFM13, un anticorpo bispecifico diretto contro CD16A e CD30

Da una ricerca dell’MD Anderson Cancer Center ( University of Texas; USA ) è emerso che le cellule natural killer ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo recidivato o refrattario: associazione Isatuximab, Pomalidomide e Desametasone

Isatuximab ( Sarclisa ) riduce significativamente il rischio di progressione o morte rispetto allo standard di cura nei pazienti in ...
Leggi articolo

Studio GMMG-HD7: Isatuximab associato a regime RVd ha raggiunto l'endpoint primario di negatività per la malattia minima residua nel mieloma multiplo di nuova diagnosi

Lo studio di fase 3 GMMG-HD7 ha raggiunto l'endpoint primario rappresentato dal tasso di negatività per la malattia minima residua ...
Leggi articolo

La combinazione a base di Daratumumab aumenta la sopravvivenza nel mieloma multiplo di nuova diagnosi nei pazienti non-idonei al trapianto autologo di cellule staminali

Un'analisi aggiornata dello studio MAIA ha mostrato che l'aggiunta di Daratumumab ( Darzalex ) a Lenalidomide ( Revlimid ) e ...
Leggi articolo

Linfoma diffuso a grandi cellule B: il Metotrexato ad alte dosi può essere somministrato in sicurezza ai pazienti ambulatoriali per la profilassi della recidiva del SNC

Il Metotrexato ad alte dosi ( HD-MTX ) viene somministrato come profilassi per la recidiva a carico del sistema nervoso ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide acuta con mutazione di IDH1: la combinazione Ivosidenib e Azacitidina migliora la sopravvivenza libera da eventi e la sopravvivenza globale

Nel corso dell'ASH ( American Society of Hematology ) Meeting sono stato presentati i dati di fase 3 dello studio ...
Leggi articolo

Studio DREAMM-9: Belantamab mafodotin nei pazienti non-idonei al trapianto con nuova diagnosi il mieloma multiplo - Risultati preliminari

I risultati preliminari dello studio di fase I, DREAMM-9, che sta valutando un regime di trattamento combinato quadrupletto di Belantamab ...
Leggi articolo

Isatuximab, un anticorpo monoclonale, in combinazione con Pomalidomide e Desametasone.nel trattamento del mieloma multiplo

Isatuximab ( Sarclisa ) è un anticorpo monoclonale ( mAb ) diretto contro CD-38, per il trattamento delle forme di ...
Leggi articolo

Luspatercept per i pazienti selezionati con sindrome mielodisplastica o beta-talassemia

Luspatercept ( Reblozyl ) ha ricevuto l'autorizzazione all'immissione in commercio nell' Unione Europea ( UE ) per il trattamento dei ...
Leggi articolo

Studio GLOW: la terapia a durata fissa della combinazione Ibrutinib più Venetoclax, per via orale, associata a una maggiore sopravvivenza libera da malattia nei pazienti con leucemia linfatica cronica precedentemente non-trattati

Lo studio di fase 3 GLOW ha valutato la terapia a durata fissa di Ibrutinib ( Imbruvica ) più Venetoclax ...
Leggi articolo

Leucemia linfatica cronica recidivata e refrattaria: Acalabrutinib, miglior profilo di tollerabilità e beneficio sostenuto a lungo termine anche in prima linea

I risultati finali dello studio head-to-head di fase III, ELEVATE-RR, hanno dimostrato una sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) ...
Leggi articolo

Pirtobrutinib, un inibitore non-covalente della tirosin chinasi di Bruton, promettente nel trattamento dei tumori maligni delle cellule B

Uno studio di fase 1/2 di pazienti affetti da tumori maligni delle cellule B trattati precedentemente, ha valutato Pirtobrutinib, un ...
Leggi articolo

Linfoma diffuso a grandi cellule B: l'aggiunta di Lenalidomide al regime R-CHOP produce miglioramenti in particolare nel sottotipo a cellule B attivate

Uno studio randomizzato di fase 2, E1412, ha mostrato che nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B, non ...
Leggi articolo

Inibitori BTK: Zanubrutinib nel linfoma della zona marginale e nel linfoma non-Hodgkin recidivato / refrattario

Il trattamento con l’inibitore BTK ( tirosin-chinasi di Bruton ) Zanubrutinib ( Brukinsa ) ha prodotto alti tassi di risposta ...
Leggi articolo

Magrolimab in prima linea nei pazienti con leucemia mieloide acuta non-idonei alla chemioterapia intensiva e in quelli con leucemia mieloide acuta con mutazione TP53

Sono stati presentati i risultati aggiornati dello studio clinico di fase Ib su Magrolimab. Magrolimab è un anticorpo monoclonale anti-CD47 ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide acuta precedentemente non-trattata: Magrolimab ha mostrato risposte cliniche in uno studio di fase IB

Sono stati presentati i risultati aggiornati dello studio clinico di fase Ib riguardante Magrolimab, un anticorpo monoclonale anti-CD47, first-in-class, ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo recidivante - refrattario: Belantamab mafodotin associato a Bortezomib e Desametasone - Studio DREAMM-6

Nello studio di fase 1/2 DREAMM-6, l’aggiunta di Belantamab mafodotin ( BlenRep ), un anti-BCMA, alla combinazione standard Bortezomib ( ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo refrattario a 4 precedenti terapie: Belantamab mafodotin, il primo anticorpo anti-BCMA

Blenrep, il cui principio attivo è Belantamab mafodotin, ha ottenuto l'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata dalla Commissione Europea, come monoterapia ...
Leggi articolo

Linfoma non-Hodgkin: Mogamulizumab nel trattamento della micosi fungoide e della sindrome di Sézary

Mogamulizumab è un anticorpo monoclonale umanizzato capostipite, diretto in modo specifico contro il recettore 4 per le chemochine CC ( ...
Leggi articolo

Calquence nella leucemia linfatica cronica non-trattata in precedenza e recidivata o refrattaria

Calquence, il cui principio attivo è Acalabrutinib ( un inibitore selettivo della tirosin chinasi di Bruton [ BTK ] ), ...
Leggi articolo

Studio OPTIC: Ponatinib nel trattamento della leucemia mieloide cronica in fase cronica. Dati ad interim

Sono stati presentati i dati ad interim dello studio OPTIC che sta valutando l’efficacia e la sicurezza di Ponatinib ( ...
Leggi articolo

Terapia CAR-T: l'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti ha approvatoTecartus nel linfoma mantellare

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and drug administration ) ha approvato Tecartus, terapia CAR-T, in precedenza nota ...
Leggi articolo

Emofilia A: i pazienti in terapia con Emicizumab possono essere sottoposti ad alcuni interventi chirurgici minori senza ulteriore profilassi

Sono stati presentati i risultati della seconda analisi ad interim dello studio di fase IIIb STASEY, riguardanti il profilo di ...
Leggi articolo

Leucemia mieloide cronica: Asciminib, un nuovo inibitore tirosin-chinasico

Il trattamento della leucemia mieloide cronica ( LMC ) negli ultimi 20 anni è drasticamente cambiato: l’uso degli inibitori tirosin-chinasici ...
Leggi articolo

L’associazione di Ibrutinib e Nivolumab appare essere sicura ed efficace in molti sottotipi di linfoma non-Hodgkin refrattari e recidivati, con risposte nella sindrome di Richter superiori alle aspettative

Essendo bassa la percentuale di risposta alla monoterapia con un inibitore del checkpoint immunitario è stata valutata l’associazione di due ...
Leggi articolo

Belantamab mafodotin nel trattamento del mieloma multiplo in progressione

DREAMM-2 è uno studio in aperto che ha arruolato pazienti che presentavano un mieloma multiplo in progressione, peggiorato nonostante la ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo triplo refrattario: Selinexor

La maggior parte dei pazienti con mieloma multiplo sperimenta una recidiva e lo sviluppo di una malattia refrattaria. Il numero ...
Leggi articolo

Tibsovo come terapia di prima linea nella leucemia mieloide acuta con mutazioni di IDH1, approvato dall'FDA

L'Autorità regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ), ha approvato Ivosidenib ( Tibsovo ) per il ...
Leggi articolo

Studio JAKARTA2: alto tasso di risposta con Fedratinib nei pazienti con mielofibrosi

Una analisi aggiornata dei dati dello studio di fase 2 JAKARTA2 ha mostrato tassi di risposta clinicamente significativi con Febratinib ...
Leggi articolo

Luspatercept nel trattamento della beta-talassemia o della sindrome mielodisplastica

Luspatercept, è un nuovo biologico, il primo della classe degli agenti di maturazione eritroide ( EMA ), progettato per correggere ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer