Ruxolitinib ( Jakavi ) è ampiamente utilizzato nella mielofibrosi. Nonostante la sua efficacia precoce, la maggior parte dei pazienti perde la risposta nel tempo e, dopo l'interruzione, ha una sopravv ...
Secondo una ricerca, le mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2 potrebbero svolgere un ruolo nello sviluppo delle neoplasie mieloproliferative ( MPN ) familiari . Le neoplasie mieloproliferative sono stat ...
Il targeting della via BCL-XL ha dimostrato la capacità di superare la resistenza dell'inibitore della Janus chinasi in modelli preclinici. Uno studio di fase II ha valutato l'efficacia e la sicurez ...
Le analisi primarie della coorte 1a dello studio REFINE hanno mostrato che l'aggiunta di Navitoclax a Ruxolitinib ( Jakavi ) ha indotto una riduzione del 35% o maggiore del volume della milza ( SVR35 ...
Lo studio di fase 3b, randomizzato, in aperto RESPONSE-2 nei pazienti con policitemia vera non-controllata in modo adeguato senza splenomegalia ha mostrato la superiorità dell'inibitore Janus chinasi ...
Idasanutlina, un antagonista di MDM2, ha mostrato attività clinica e una rapida riduzione del carico allelico della mutazione V617F di JAK2 ( JAK2 V617F ) nei pazienti con policitemia vera in uno stud ...
Idasanutlina, un antagonista di MDM2, ha mostrato attività clinica e una rapida riduzione del carico allelico di JAK2 ( V617F ) nei pazienti con policitemia vera in uno studio di fase 1. Uno studi ...
I sintomi della mielofibrosi compromettono la qualità di vita correlata alla salute ( HRQoL ). Ruxolitinib può ridurre la gravità dei sintomi della mielofibrosi, ma molti pazienti interrompono Ruxolit ...
Fedratinib ( Inrebic ) è un inibitore selettivo della Janus chinasi 2 ( JAK2 ) orale. Lo studio di fase II JAKARTA2 ha valutato Fedratinib nei pazienti con mielofibrosi a rischio intermedio o alto c ...
Un'analisi provvisoria di 52 settimane ha confermato i risultati precedenti evidenziando i benefici di Ruxolitinib ( Jakavi ) nei pazienti con policitemia vera che sono resistenti o intolleranti all'I ...
CSF3R-T618I ( recettore del fattore stimolante le colonie 3 - T618I ) è una mutazione attivante ricorrente nella leucemia neutrofila cronica ( CNL ) e, in misura minore, nella leucemia mieloide cronic ...
La policitemia vera è una neoplasia mieloproliferativa caratterizzata da un'eccessiva proliferazione di componenti eritroidi, mieloidi e megacariocitici nel midollo osseo a causa di mutazioni del gene ...
E' stata presentata una analisi aggiornata dei dati dello studio di fase 2 JAKARTA2 che hanno mostrato tassi di risposta clinicamente significativi con Febratinib, farmaco sperimentale, in pazienti co ...
La linfoistiocitosi emofagocitica è una sindrome infiammatoria indotta da citochine associata a morbilità e mortalità. La sopravvivenza globale nei pazienti adulti con linfoistiocitosi emofagocitica ...
La mielofibrosi è una neoplasia ematologica caratterizzata da splenomegalia e sintomi debilitanti. La trombocitopenia ha prognosi sfavorevole e limita l'uso dell’inibitore Janus chinasi 1 ( JAK1 ) / ...