CYAD-01 è una terapia CAR-T basata sul recettore natural killer ( NK ) gruppo 2D ( NKG2D ), che lega otto ligandi che sono sovraespressi in un'ampia gamma di neoplasie ematologiche ma sono in gran par ...
Luspatercept ( Reblozyl ) ha un'elevata attività clinica nei pazienti con sindromi mielodisplastiche a basso rischio dipendenti dalla trasfusione ( LR-MDS ) e sideroblasti ad anello ( RS ) recidivanti ...
PANTHER è uno studio globale, randomizzato di fase 3 di Pevonedistat + Azacitidina ( n=227 ) versus Azacitidina in monoterapia ( n=227 ) nei pazienti con sindromi mielodisplastiche ad alto rischio di ...
Le sindromi mielodisplastiche ( MDS ) e la leucemia mieloide acuta ( AML ) con mutazione TP53 ( TP53m ) hanno esiti molto sfavorevoli indipendentemente dal trattamento ricevuto, incluso il 40% di risp ...
Le sindromi mielodisplastiche ( MDS ) e la leucemia mieloide acuta ( AML ) con mutazione TP53 ( TP53m ) hanno esiti molto sfavorevoli indipendentemente dal trattamento ricevuto, incluso il 40% di risp ...
La sopravvivenza globale ( OS ) mediana dei pazienti con sindromi mielodisplastiche ad alto rischio refrattarie agli agenti ipometilanti è inferiore a 6 mesi. Attualmente non esiste una terapia stan ...
L'esito dei pazienti con sindromi mielodisplastiche ( MDS ) dopo fallimento degli agenti ipometilanti ( HMA ) non è favorevole, con una sopravvivenza globale ( OS ) mediana di soli 4-6 mesi. Omaceta ...
Il trattamento con Azacitidina ( Vidaza ) delle sindromi mielodisplastiche ( MDS ) generalmente esacerba la trombocitopenia durante i primi cicli di trattamento. Lo studio SUPPORT ( Study of Eltromb ...
Le sindromi mielodisplastiche sono caratterizzate da una eritropoiesi inefficace che porta all'anemia. Sotatercept è una nuova proteina di fusione formata dal dominio extracellulare del recettor ...
La trombocitopenia è una complicanza potenzialmente letale nei pazienti con sindromi mielodisplastiche avanzate ( MDS ) e leucemia mieloide acuta ( AML ). Nello studio ASPIRE è stato valutato Eltromb ...
Le sindromi mielodisplastiche sono caratterizzate da una eritropoiesi inefficace. Luspatercept è una nuova proteina di fusione che blocca gli inibitori dell'eritropoiesi della superfamiglia del f ...
I farmaci ipometilanti Azacitidina e Decitabina hanno mostrato efficacia nelle sindromi mielodisplastiche e nella leucemia mieloide acuta, ma le risposte complete del tumore sono rare e di breve durat ...
Prove sostanziali collegano l'esposizione a dosi moderate o elevate di radiazioni ionizzanti, in particolare durante l'infanzia, con un aumento del rischio di leucemia. L'associazione tra leucemia ed ...
La mielofibrosi primaria ( PMF ) è una neoplasia mieloproliferativa caratterizzata da mieloproliferazione clonale di derivazione dalle cellule staminali, espressione anomala di citochine, fibrosi del ...
È stato ipotizzato che marcatori surrogati di risposta immunitaria dell’ospite possano predire la sopravvivenza nelle neoplasie mieloidi. Per l’immediata applicabilità pratica, è stata scelta come b ...